Le STEM vanno nella direzione di un approccio integrato alle discipline di ambito scientifico. Nel laboratorio si offre agli alunni il confronto con l’oggetto di studio (un problema reale o un fenomeno riprodotto in laboratorio), si pongono delle domande significative, si formulano e confrontano delle ipotesi, le si verificano attraverso esperimenti da loro progettati e se ne discutono i risultati con i propri compagni e con il docente per concludere con una nuova domanda di ricerca.
Un approccio che all’IC “G. Leopardi” di Sarnano è diventato lo scopo di un progetto PON rivolto a quindici tra alunne ed alunni della scuola primaria, che si stanno cimentando con la sperimentazione pratica di fenomeni ricollegabili a problemi di realtà e/o a situazioni inerenti la vita di tutti i giorni.

L’approccio pratico alla sperimentazione dei fenomeni scientifici produce un maggior coinvolgimento degli alunni, li rende partecipi ed anzi parte attiva del processo di apprendimento. Utilizzare le mani, oltre che la mente, permette di focalizzare l’attenzione su un esperimento che non è più un fenomeno dimostrativo e astratto, ma è parte di una esperienza che può essere ripetuta e condivisa. Il docente lascia spazio all’alunno, che diviene il vero protagonista della lezione.
L’obiettivo è quello di stimolare la capacità di osservazione e lo spirito critico per una migliore comprensione dei fenomeni della vita di tutti i giorni e per una maggiore consapevolezza del sé e delle proprie idee.
Il successo e l’insuccesso dell’esperimento permette la discussione aperta anche tra pari, il confronto di idee, la formulazione di ipotesi, la verifica sul campo e semmai, la formulazione di una nuova ipotesi…insomma, un metodo scientifico alla portata anche dei più piccoli.
In questo modo, piccoli scienziati sperimentando….crescono!
Programma delle attività
- Lezione 1 – La luce e i colori
- Lezione 2 – La pila elettrica
- Lezione 3 – La spinta di Archimede
- Lezione 4 – Diavoletto di Cartesio
- Lezione 5 – Baricentro
- Lezione 6 – Magnetismo
- Lezione 7 – Pressione atmosferica
- Lezione 8 – I robot
Vuoi provare a casa? Ti consiglio queste letture
Articoli su riviste locali: Sapere, saper fare e saper essere: i PON del “leopardi” – CM Junior
F.to Lorenzo Morresi